Vuoi avere la sensazione di guadagnare più 80.000 € all’anno?

Un cane vale più di un aumento (e ti ama anche quando sei in pigiama)

Siamo abituati a pensare alla felicità come qualcosa di impalpabile, magari fatta di piccole cose: un caffè caldo, una giornata di sole, un abbraccio. Ma cosa succederebbe se la felicità avesse un valore economico? E se ti dicessimo che vivere con un cane (o un gatto) equivale a guadagnare 80.900 euro in più all’anno?

No, non è uno slogan pubblicitario: è scienza. Una ricerca condotta dall’Università di Kent e pubblicata sulla rivista Social Indicators Research ha stimato, con approccio scientifico ed econometrico, che il benessere psicologico derivante dalla compagnia di un pet è comparabile a quello ottenuto da una relazione stabile o da un sostanzioso aumento di stipendio.

Lo studio che conferma una certezza che molti già conoscevano

Lo studio, che ha coinvolto 2.500 famiglie britanniche, ha utilizzato il metodo della life satisfaction, una tecnica che misura la soddisfazione percepita e la traduce in numeri. I partecipanti hanno valutato il loro benessere su una scala da 1 a 7: chi viveva con un cane o un gatto registrava un aumento medio di 3-4 punti. Per gli economisti, è l’equivalente di guadagnare circa 70 mila sterline in più all’anno. In euro? 80.900€.

E qui viene il bello: tutto questo senza straordinari, trasferte o riunioni su Zoom. Solo coccole, code scodinzolanti e qualche pelo sul divano.

Il benessere che si può accarezzare

Gli effetti positivi degli animali domestici non sono solo percepiti, ma anche misurabili. Diversi studi hanno dimostrato che la convivenza con un cane o un gatto riduce i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), abbassa la pressione sanguigna, migliora la salute cardiovascolare e stimola la produzione di ossitocina, nota anche come “ormone dell’amore”.

Chi ha un cane tende a fare più movimento (sì, anche quelle passeggiate che sembrano infinite), mentre i gatti sono piccoli terapeuti pelosi: le loro fusa abbassano l’ansia e migliorano l’umore. Persino durante la pandemia, uno studio pubblicato su Plos One ha evidenziato che i proprietari di animali si sentivano meno soli, più amati e supportati — più di chi viveva con altri umani ma senza pet.

Politiche pet-friendly: quando la felicità conviene a tutti

Secondo i ricercatori, la società dovrebbe iniziare a trattare gli animali domestici non come “accessori”, ma come veri alleati del benessere pubblico. Le proposte? Incentivi fiscali per chi adotta, più libertà di avere animali in affitto, programmi di pet therapy nelle scuole, RSA e ospedali.
E diciamocelo: investire in felicità a quattro zampe conviene. Un animale costa meno di una seconda casa e rende molto, molto di più.

Il tuo cane come bonus annuale (ma con le orecchie morbide)

La prossima volta che qualcuno ti dice “ma chissà quanto ti costa quel cane”, tu potrai rispondere con serenità: “Costa meno di quanto vale”. Perché il valore di una relazione sincera, silenziosa e pelosa — fatta di sguardi complici e di zampette sporche — supera ogni cifra.

E se proprio vogliamo parlare di economia, allora possiamo dire che il tuo cane è il miglior investimento affettivo a lungo termine. Rende più di un BTP e non scade mai.

Allora, cosa aspetti? Vuoi finalmente l’aumento che desideri (e meriti!) da troppo tempo?

Corri al canile o al gattile: il tuo bonus peloso ti sta già aspettando!
E quando lo porti a casa, passa da noi: ti aspettiamo in negozio per consigliarti come viziarlo come si deve.

Zampaliziosa, dove l’amore si sente, si vive, si gusta.