Anche quest’anno è possibile detrarre le spese veterinarie sostenute per il nostro pet. ecco i dettagli sulla normativa.
Lo sapevi che le spese veterinarie per il tuo amico a quattro zampe possono essere detraibili dalle tasse? Ebbene sì: anche per l’anno 2025, la normativa italiana prevede una detrazione fiscale per chi sostiene spese sanitarie veterinarie. Un piccolo aiuto che premia chi si prende cura del proprio animale con amore e responsabilità. Vediamo insieme come funziona!

Quali spese posso detrarre?
Non tutte le spese rientrano nella detrazione, ma molte sì! Ecco un elenco delle spese veterinarie ammesse:
- Visite veterinarie generiche e specialistiche
- Interventi chirurgici e ricoveri
- Farmaci prescritti dal veterinario
- Analisi di laboratorio e diagnostica per immagini
- Prestazioni professionali legate alla salute dell’animale
Attenzione: la detrazione è valida solo per gli animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per la pratica sportiva, quindi non vale per animali da reddito o da allevamento.

Quanto si può detrarre nel 2025?
Nel 2025, il tetto massimo di spesa detraibile è fissato a 550 euro, con una franchigia di 129,11 euro.
La percentuale di detrazione è del 19% sull’importo eccedente la franchigia.
Facciamo un esempio semplice:
Hai speso 500 euro in cure veterinarie nel corso dell’anno.
- Togli la franchigia di 129,11 euro → 500 – 129,11 = 370,89
- Calcola il 19% → 370,89 x 19% = circa 70 euro di detrazione
Insomma, non ti cambia la vita, ma è comunque un bel modo per recuperare qualcosa mentre ti prendi cura del tuo peloso!
Chi può usufruirne?
La detrazione può essere richiesta da chi ha effettivamente sostenuto la spesa e possiede il documento fiscale (fattura, scontrino parlante) intestato a sé.
Attenzione: per poter accedere alla detrazione, è obbligatorio effettuare i pagamenti con metodi tracciabili (carta, bonifico, bancomat, ecc.).
Niente contanti, altrimenti l’Agenzia delle Entrate non ti riconoscerà la spesa!
Ci sono novità rispetto al passato?
La soglia massima è stata leggermente aumentata rispetto agli anni precedenti: si è passati da 550 euro (in vigore già dal 2020) a un possibile ulteriore ritocco in futuro, ma al momento non ci sono conferme ufficiali su aumenti per il 2025.
L’importante resta sempre pagare in modo tracciabile e conservare tutti i documenti.
Seguici anche sul social per restare aggiornato su tutte le novità per te e per il tuo peloso preferito! 💖