Buone notizie dal cielo per i nostri amici pelosi.

Al via la svolta storica per viaggiare in aereo con animali di taglia media e grande

Un’ottima notizia è arrivata per tutti gli amanti degli animali, una notizia destinata a cambiare radicalmente il modo di viaggiare con i nostri amici a quattro zampe: dal 12 maggio 2025, cani e gatti potranno volare in cabina senza più i rigidi limiti di peso finora imposti.

canin in cabina viaggiare con cani e gatti

L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha approvato una delibera che aggiorna le normative sul trasporto aereo degli animali domestici, ponendo finalmente fine alla distinzione tra pet “piccoli” (ammessi in cabina) e “grandi” (destinati alla stiva).

Una novità per viaggi più sereni, per noi e per loro

Fino a ieri, chiunque avesse un cane di taglia media o grande sapeva quanto fosse complicato (e spesso stressante per lui e per noi) organizzare un viaggio in aereo. Gli animali sopra i10 kg dovevano viaggiare nella stiva: un ambiente pressurizzato sì, ma rumoroso, sconosciuto, e fonte di notevole ansia per molti quattrozampe e per i loro compagni umani. Spesso per questi viaggi veniva consigliato di narcotizzare il povero animale per evitare il troppo stress.

Con la nuova normativa, invece, cani e gatti potranno volare in cabina anche se di dimensioni maggiori, purché trasportati in contenitori adeguati e sicuri, ancorati ai sedili tramite le cinture o sistemi appositi. L’unico vincolo sarà che il peso totale (animale + trasportino) non superi quello di un passeggero medio – un parametro tecnico che sostituisce il precedente limite fisso.

cane borsa viaggio areo

Ma Cosa prevede il nuovo regolamento?

Il testo approvato stabilisce che:

  • Gli animali potranno viaggiare in cabina indipendentemente dal peso, purché alloggiati in un apposito trasportino;
  • Il trasportino può essere sistemato sopra il sedile, con adeguati sistemi di ancoraggio;
  • Non ci sarà più l’obbligo di restare sotto i 10 kg di peso complessivo come previsto da molte compagnie in passato;
  • Restano valide tutte le condizioni di sicurezza relative alla compatibilità con lo spazio in cabina.

In sostanza, il focus si sposta dalla taglia dell’animale al rispetto delle regole generali di sicurezza e comfort a bordo.

Come si muoveranno ora le compagnie aeree?

La normativa dell’ENAC fissa le regole generali, ma ogni compagnia potrà stabilire i propri criteri applicativi: dal numero massimo di animali per volo, al tipo di trasportino consentito, fino al costo del servizio (che potrebbe variare a seconda della compagnia e del tipo di aereo).

Alcuni vettori, come ITA Airways, avevano già ampliato il peso consentito da 8 a 10 kg. Le compagnie low-cost, invece, saranno ora chiamate a rivedere le loro politiche, visto che attualmente molte di esse non accettano animali in cabina, fatta eccezione per i cani guida.

Una decisione che guarda al futuro (e al cuore)

La decisione dell’ENAC arriva in un contesto in cui gli animali domestici sono sempre più presenti nelle nostre vite: secondo i dati 2024, in Italia ci sono oltre 65 milioni di animali da compagnia, di cui 11,9 milioni di gatti e 9 milioni di cani.

Dopo i passi avanti già compiuti nelle ferrovie italiane, anche il cielo si apre ai nostri amici pelosi, concedendo loro il diritto di viaggiare accanto a noi. Una conquista di civiltà, ma anche di sensibilità, che renderà i viaggi più inclusivi e meno traumatici per tutti.


Certo, non cantiamo ancora completa vittoria. Resta ancora chiarire qualche dettaglio pratico – come le nuove tariffe o le misure standard dei trasportini – ma la direzione è tracciata. L’estate 2025 sarà la prima a vedere cani e gatti di ogni taglia seduti (o meglio, comodamente sistemati) accanto a noi anche in volo. Prepariamo i passaporti… anche per loro!